100 ANNI INSIEME
Passato, presente, futuro
- 25 ottobre 2025
- Museo storico Alfa Romeo - Arese (MI)









100 ANNI INSIEME
Passato, presente, futuro
- 25 ottobre 2025
- Museo storico Alfa Romeo - Arese (MI)








Un secolo di esperienza guarda al domani. È il 1925 quando Mario Galetti e Giuseppe Rossi aprono uno dei primi depositi del mercato dentale in Italia: l’allora Galetti & Rossi diviene subito punto di riferimento per la vasta clientela di tutta la Lombardia. Negli anni ‘70, dopo l’acquisizione di Ettore Bongiorni, espanderà le proprie competenze e raggio di azione e prenderà il nome di New Galetti & Rossi. Oggi, a cento anni esatti da quella prima intuizione imprenditoriale, vogliamo condividere un momento di incontro con i nostri soci e partner per celebrare un anniversario importante. Per l’occasione, abbiamo scelto di organizzare una giornata che non sarà solo un momento commemorativo, ma anche un’occasione di crescita e confronto. Un evento aperto a clienti, partner e professionisti del settore, in cui la nostra storia si intreccerà con workshop, interventi formativi e anticipazioni sulle sfide future del mercato dentale.
Il programma del 25 Ottobre 2025
Registrazione
Apertura lavori
Dott. Alberto De Chiesa Dott. Franco De Chiesa Odt. Carlo Borromeo
Dott. Alberto Pispero
Chirurgia implantare e protesi immediata, dalla monoedentulia alle riabilitazioni full-arch: basi biologiche e strumenti digitali
Coffee break
Odt. Davide Ambrosi
Stampa 3D: parametri chiave per una scelta vincente nella realiz- zazione dei manufatti protesici e non solo
Pranzo a buffet
Dott.ssa Lucia Reggio
LESS IS MORE, approccio ultra conservativo del percorso endo-resto: come ottenere sigillo tridimensionale a lungo termine preservando struttura dentale
Dott. Roberto Turrini
Back from black: ottimizzazione estetica multidisciplinare in presenza di elementi discromici nel settore anteriore
Coffee break
Visita Museo Alfa Romeo
Cena con intrattenimento musicale
Registrazione
Apertura lavori
Dott. Alberto De Chiesa Dott. Franco De Chiesa Odt. Carlo Borromeo
Dott. Alberto Pispero
Chirurgia implantare e protesi immediata, dalla monoedentulia alle riabilitazioni full-arch: basi biologiche e strumenti digitali
Coffee break
Odt. Davide Ambrosi
Stampa 3D: parametri chiave per una scelta vincente nella realizzazione dei manufatti protesici e non solo
Pranzo a buffet
Dott.ssa Lucia Reggio
LESS IS MORE, approccio ultra conservativo del percorso endo-restodentale
Dott. Roberto Turrini
Back from black: ottimizzazione estetica multidisciplinare in presenza di elementi discromici nel settore anteriore
Coffee break
Visita Museo Alfa Romeo
Cena con intrattenimento musicale
Per informazioni e contatti:
Segreteria organizzativa
Tel. 02 33668240
E-mail: corsi@newgalettierossi.it
Centro Corsi “Ettore Bongiorni”
Tel. +39 337 358219
Il Programma delle Conferenze
Chirurgia implantare e protesi immediata, dalla monoedentulia alle riabilitazioni full-arch: basi biologiche e strumenti digitali
Le riabilitazioni implanto-protesiche permettono il ripristino di estetica e funzione dalla sostituzione dell’elemento singolo fino all’intera arcata.
La progettazione protesica è il passaggio fondamentale per eseguire un corretto piano di trattamento.
Sistemi di connessione che permettano efficacia e versatilità di trattamento sono fondamentali per ottenere un risultato personalizzato per ogni scenario clinico, dall’impianto con m.u.a. integrato a soluzioni con tecnologia Easyfix.
Il posizionamento dell’impianto è in funzione del progetto protesico e l’integrazione del manufatto ha bisogno di un’accurata gestione dei tessuti molli e duri. Gli strumenti digitali permettono la semplificazione di ogni passaggio dalla fase di pianificazione a quella chirurgica e protesica. Cosa cambia rispetto al passato? Quali sono i vantaggi e i limiti delle nuove tecnologie? Ogni dettaglio sarà analizzato da un punto di vista scientifico e clinico in modo da presentare lo stato dell’arte delle riabilitazioni implanto-protesiche nell’era digitale.
Stampa 3D: parametri chiave per una scelta vincente nella realizzazione dei manufatti protesici e non solo
La stampa 3D ha rivoluzionato molti ambiti e nel recente passato nel settore odontoiatrico e odontotecnico ha aperto le porte a nuove possibilità di precisione, velocità, personalizzazione e ottimizzazione dei flussi di lavoro. In questo intervento esploreremo le principali tecnologie di stampa attualmente impiegate in ambito odontoiatrico e odontotecnico, confrontandone punti di forza, limiti e applicazioni cliniche, per guidare una scelta consapevole e mirata.
Ma non ci fermeremo alla stampante: il post-processing sarà protagonista, con un approfondimento sulle fasi di lavaggio, polimerizzazione, finitura e controllo di qualità, che incidono in modo determinante sul risultato finale e sulla sicurezza del dispositivo medico realizzato.
Uno spazio importante sarà dedicato anche ai materiali, in continua evoluzione: resine biocompatibili, materiali per modelli, dime chirurgiche, provvisori e soluzioni flessibili per splint e bite, valutandone prestazioni, indicazioni d’uso e normative di riferimento (come il MDR).
Infine, analizzeremo le potenzialità cliniche e produttive della stampa 3D, integrata in un workflow digitale completo: dalla scansione intraorale in ambito odontoiatrico, alla progettazione CAD, fino alla produzione "chairside" in studio o in laboratorio. Un viaggio pratico, aggiornato e ricco di spunti per trasformare la stampa 3D in un alleato strategico, capace di migliorare l’efficienza, la comunicazione e l’esperienza del paziente con il team odontoiatrico.
Valorizzazione dell'estetica, come replicare i denti naturali!
Il relatore guiderà i partecipanti nell’esplorazione dei principi fondamentali per creare restauri dentali dall’aspetto naturale e armonioso.
Luce, colore, saturazione, valore e traslucenza saranno analizzati come elementi chiave per realizzare sorrisi autentici.
Saranno approfondite la relazione tra colore, morfologia e forma del sorriso, e le tecniche di analisi bidimensionale per scomporre il colore finale.
Un focus particolare sarà dedicato alla texture e all’interazione della luce con la superficie dentale, per valorizzare ogni dettaglio.
Infine, verrà presentata la tecnica innovativa Covered Make-up, basata sulla teoria del colore e sugli effetti della luce, per progettare restauri estetici dall’effetto sorprendentemente naturale.
LESS IS MORE, approccio ultra conservativo del percorso endo-resto: come ottenere sigillo tridimensionale a lungo termine preservando struttura dentale
Il successo della terapia canalare è strettamente correlato alla completa detersione del sistema canalare nella sua complessità anatomica e del suo successivo sigillo.
Al sigillo endodontico si associa, con eguale importanza, il sigillo coronale nel determinare un successo endodontico stabile a lungo termine.
È possibile ottenere tutto ciò con un approccio minimamente invasivo?
Nella relazione analizzeremo come, attraverso tecniche e strumenti corretti e adatti si possa eseguire ogni fase del trattamento endo resto in maniera ultra conservativa garantendo quindi grande risparmio di struttura dentale residua, elemento dirimente per la sopravvivenza strutturale a lungo termine degli elementi dentali trattati endodonticamente.
Back from black: ottimizzazione estetica multidisciplinare in presenza di elementi discromici nel settore anteriore
Una delle più grandi sfide in odontoiatria estetica è rappresentata dalla gestione del dente discromico nel settore anteriore.
Prevenire l’insorgenza delle discromie all’atto del trattamento endodontico è ovviamente il primo step per la buona riuscita della terapia e il suo mantenimento estetico-funzionale nel tempo, a partire quindi da un corretto percorso diagnostico fino alla scelta delle tecniche e dei materiali da utilizzare routinariamente. Per quanto riguarda invece le discolorazioni di elementi vitali e non vitali già presenti, le terapie risolutive possono passare dall’uso efficace e predicibile dello sbiancamento, fino a sconfinare nella restaurativa diretta ed indiretta con metodiche mininvasive. Selezionare accuratamente i casi, conoscere i materiali, le loro caratteristiche e le tecniche appropriate per usarli nelle diverse situazioni, sono gli obiettivi essenziali per ottenere un adeguato recupero estetico nel settore anteriore.
Surgery vs. Prosthetics
L’intervento affronterà il tema della proporzione estetica del sorriso, con particolare attenzione al rapporto proporzionale tra la zona gengivale e quella dentale, delineato idealmente da una linea immaginaria che le separa. Attraverso l’analisi delle corrette proporzioni dimensionali, verrà definito un equilibrio di base essenziale, che costituisce la vera e propria "cornice" del sorriso.
Saranno presentati casi clinici reali in cui queste proporzioni sono rispettate e altri in cui ciò non avviene, per mostrare l’impatto estetico delle scelte progettuali.
In conclusione, il relatore illustrerà le proprie tecniche di lavorazione per la riproduzione della gengiva naturale con ceramica rosa, attraverso la presentazione di casi clinici reali.